
Animale dalle molte risorse
Gli allevamenti di struzzi non sono particolarmente diffusi in Italia, almeno non tanto quanto i tradizionali allevamenti di mucche, galline, conigli, etc.… eppure i prodotti che si ricavano dallo struzzo sono molteplici a partire dalla carne pregiata passando per il piumaggio fino a giungere al pellame.
Anche le uova sono molto ricercate poiché contengono poco colesterolo rispetto alle uova di gallina.
Per allevare gli struzzi sono necessari ampi spazi affinché l’animale possa muoversi. Seppure questi animali sono impossibilitati, data la conformazione, a volare amano correre ad ali spiegati lungo tutta la superficie a loro disposizione. Per questa ragione è bene avere un appezzamento ampio, che sia inoltre soleggiato, dotato di ripari e infine attrezzato con abbeveratoi dove gli animali possano bere e bagnarsi.
Si può partire con una coppia di animali per passare poi ad allevare i pulcini tenendo presente che sono animali erbivori per cui si avrà bisogno di erba medica, fieno ed eventuali integrazioni di mais, orzo e crusca per l’inverno.
Ricorda che per aprire un allevamento non dovrai occuparti solo dell’aspetto tecnico ma anche di quello burocratico relativo ai vari permessi, autorizzazioni relativi all’allevamento, alla vendita, alla macellazione, etc.…
E’ pertanto consigliabile rivolgersi ad un consulente esperto che possa seguirvi nell’implementazione della filiera produttiva e commerciale.